Sono aperte le iscrizioni ai seminari gratuiti nell’ambito della terza edizione del Forum delle Giornaliste del Mediterraneo che si terrà a Bari e a Lecce tra il 22 e il 25 novembre 2018.
Anche quest’anno, il Forum garantisce crediti formativi riconosciuti dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.
Per iscriversi è necessario effettuare il log-in nella “piattaforma Siges”.
Il primo seminario, dal titolo “La voce delle donne dalle frontiere dei conflitti socio politici” (iscrizione necessaria, posti a numero limitato), darà diritto a 8 crediti e si terrà il 22 novembre presso la Sala Aldo Moro dell’Università di Bari di via C. Battisti, e occuperà l’intero arco della giornata, dalle 9.30 alle 18.30.
Ad intervenire:
- Marilu’ Mastrogiovanni (ideatrice Forum of Mediterranean Women Journalists)
- Lorena Saracino (presidente Corecom)
- Marina Cosi (presidente Giulia giornaliste)
- Rossella Matarrese, Annamaria Ferretti, Luisa Amenduni, Lucia Del Vecchio, Anna De Feo (giornaliste)
- Gabriella Simoni (inviata mediaset)
- Linda Dorigo (fotoreporter free-lance)
- Rosaria Talarico (free-lance fondatrice Ass. giornalismo investigativo)
- Shahida Tulaganova (reporte e documentarista)
- Valeria Ferrante (free lance)
- Angela Caponnetto (Rainews24)
Il 23 novembre, sempre a Bari, sono previsti ben tre eventi consecutivi.
Il primo dibattito dal titolo “Cento esperte a sud tra scienza ed economia: sguardi differenti e progetti innovativi” inizierà alle ore 9.00 e terminerà alle 12.00. Il seminario darà diritto a 5 crediti dal valore deontologico e si terrà nell’Aula Don Tonino Bello dell’Università di Bari (Palazzo ex Enel) in via Crisanzio (iscrizione necessaria, posti a numero limitato). Tre ore in cui si susseguiranno gli interventi di:
- Luisella Seveso (giornalista di GIULIA e consigliera nazionale ODG)
- Giovanna Pezzuoli (giornalista Corriere della Sera, consigliera nazionale ODG)
- Maria Lucia Curri (Senior scientist IPCF CNR Bari)
- Paola Prete (membro dello staff IMM CNR Lecce)
- Giuseppina Tantillo Prof.ssa in Ispezione degli alimenti Uniba)
- Susanna Cotecchia (Prof.ssa in Farmacologia Uniba)
- Maria De Paola (Prof.ssa Economia politica Università Calabria)
Alle ore 12:30 il prof. Gianluigi De Gennaro di UNIBA introdurrà i lavori del workshop intitolato “Raccontare i migranti: dieci anni della Carta Di Roma“. Presso il BALAB – Centro polifunzionale Uniba (Palazzo ex Poste) in Piazza Cesare Battisti 1 (per iscriversi, cliccare qui, previo log-in alla piattaforma). Sono disponibili 4 crediti deontologici. Interverranno:
- Maria Luisa Sgobba (Mediaset)
- Anna Fausta Scardigno (presidente CAP, Centro apprendimento permanente Uniba)
- Sophia (Studente Uniba )
Nel pomeriggio (dalle 15 alle 18) del 23 novembre, si terrà infine il seminario dal titolo “Politiche migratorie: i diritti negati”. Il seminario darà diritto a 5 crediti dal valore deontologico e si terrà nell’Aula Don Tonino Bello, nella sede Uniba di (Palazzo ex Enel) Via Crisanzio (per l’iscrizione cliccare qui).Dibatteranno:
- Shukri Said (giornalista Radio Radicale, corrispondente BBC)
- Laura Silvia Battaglia (giornalista e scrittrice)
- Eva Morletto (Free lance)
- Massimo Nava (editorialista Corriere della Sera)
Gli eventi formativi del Forum continuano a Lecce sabato 24 novembre con il seminario “La voce delle donne dalle frontiere dei conflitti socio politici”. I lavori avranno inizio alle ore 9.30 e termineranno alle 18.30, dando diritto a 8 crediti. Anche in questo caso, è necessaria l’iscrizione, a cui si ha diritto fino al 20/11 (posti a numero limitato).
Presso Palazzo Turrisi, in via Marco Basseo 16, animeranno il dibattito:
- Marilu’ Mastrogiovanni (ideatrice Forum of Mediterranean Women Journalists)
- Rossella Matarrese (consigliera Ordine giornalisti Puglia)
- Paola Moscardino (La7, Corriere del Mezzogiorno)
- Fabiana Pacella (Il Tacco d’Italia, Gazzetta del Mezzogiorno)
- Carmen Cescales (Free-lance)
- Cristina Fallaras (giornalista e scrittrice)
- Virginia Perez Alonso (Free lance)
- Eva Morletto (Free lance)
- Emilie Blachere (inviata Paris Match)
- Claire Caruana (Times of Malta)
- Maria Grazia Mazzola (inviata Tg1)
- Irene Strazzeri (ricercatrice)
- Valentina Cremonesini (docente in sociologia)
- Pauline Ades-Mevel (portavoce Reporters sans Frontieres)