
Alessandra Contino
Alessandra Contino è Sociologa e docente, dottora di ricerca, specializzata in Diritti Umani e nella prevenzione del disagio giovanile, con un focus accademico in Studi di Genere. Collabora con centri di ricerca e ONG nell’ambito dei Gender Studies ed è tra le fondatrici delle associazioni “Il femminile è politico” e “Il Governo di Lei”. Fin da bambina, sente la spinta a contribuire a una società più equa e inclusiva, impegno che ha perseguito sia attraverso il percorso teorico, sia attraverso l’esperienza pratica. Partendo dalla sua esperienza personale e come femminista, crede con tenacia nella partecipazione collettiva per cambiare le condizioni che limitano l’espressione del pieno potenziale umano, per tutte e tutti, ad ogni latitudine.
PUBBLICAZIONI:
-Alessandra Catania Contino, Ragazzi più isolati ma più consapevoli, in A Sud’Europa, nr. 1 anno 16, 30/04/2022
-Alessandra Catania Contino, La comprensione della violenza, tra il virtuale e il reale, in A. La Spina e G. Frazzica, (a cura di) Giovani e legalità in tempo di pandemia, 2021
-Alessandra Contino, Violenza di genere. Gli stereotipi, i corpi, le asimmetrie, in G. Frazzica (a cura di) Legalità, violenza e criminalità organizzata, 2020
-Alessandra Contino, Voci e silenzi postcoloniali di Renate Siebert, in Historia Magistra nr. 12/2013 – ISSN 20364040;
-Alessandra Contino, in A. Castronovo, S. Ciccarelli, A. Contino, M.C. La Greca, M. Marinisi, F. Ruisi, Viviti l’acqua – Prodotti Multimediali a contenuto scientifico – 01/01/2012 10447/75766- https://hdl.handle.net/10447/75766
-Alessandra Contino, Il disagio minorile e i movimenti nelle scuole, in A. Angelini, E. Di Giovanni, A. Fundarò, E. Russo (a cura di ), Partecipazione politica e movimenti collettivi, Associazione Culturale -Biblioteca Studi Filosofici, Palermo, 1999, n.reg. 3224cdd-20 CIP Biblioteca Centrale della Regione Siciliana.
PROGETTI:
-Ricerca accademica sui femminismi africani, sull’empowerment delle donne in Africa sub-sahariana, sull’attivismo in Costa d’Avorio e sul suo impatto sull’agency delle donne con progetto migratorio;
-Ricerca sulle condizioni delle donne in condizioni di detenzione carceraria, in collaborazione con l’ufficio del Garante dei detenuti. -Progetto “Fuoriclasse” di prevenzione delledipendenze patologiche.