Tiziana Ciavardini
Antropologa culturale e giornalista Italiana, ho studiato presso l’Università La Sapienza di Roma e per anni si è dedicata allo studio delle religioni. Oltre ad aver assunto il ruolo di ricercatrice, ha insegnato presso il Dipartimento di Antropologia nella Facoltà di Scienze Sociali dell’Università Cinese di Hong Kong. Ha svolto una ricerca inedita presso i tagliatori di teste del Borneo in una zona del West Kalimantan ed è autrice di numerose pubblicazioni accademiche, saggi e articoli di attualità.
Ha vissuto per molti anni in Medio Oriente, in Estremo Oriente e nel Sud Est Asiatico, nella Repubblica Islamica dell’Iran, paese che ama e del quale spesso denuncia i gravi problemi. Conosce l’Islam Sunnita e l’Iran Sciita. Da quando Hassan Rohani ha assunto l’incarico di Presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, ha iniziato a seguire gli eventi ed i programmi della sua nuova amministrazione. Molti suoi articoli sono stati tradotti e pubblicati sui maggiori quotidiani iraniani e spesso l’Iran le concede la rara possibilità come giornalista straniera di scrivere per loro testate appartenenti sia all’ala ultraconservatrice che quella riformista. Ha intervistato le massime autorità iraniane e ha commentato più volte in Iran le lettere contro l’Islamofobia della Guida Suprema Iraniana Ayatollah Khamenei.
Link
- “Due anni senza mia sorella”. Intervista a Corinne Vella sorella di Daphne Caruana Galizia
- Iran: morire per vedere una partita di calcio
- Iran. Parla la moglie di Ahmadreza Djalali, il ricercatore condannato a morte per spionaggio: “Sparito per 10 giorni”
- Iran: il caso Nazanin Zaghari Ratcliff
- Il velo della discordia di Asmae Dachan
- L’Iran e le torture da medioevo per Nasrin Sotoudeh