Grazie ad una convenzione tra la coop IdeaDinamica e il dipartimento For.Psi.Com dell’Università di Bari, un team di giovani comunicatrici sta collaborando all’organizzazione dell’ottavo FMWJ
di Carlotta Giampietro (tirocinante Scienze dalla Comunicazione – UNIBA)
Durante i giorni 22-23-24 novembre 2023, il Forum delle Giornaliste del Mediterraneo avvierà un dialogo tra esperte ed esperti di intelligenza artificiale e giornalismo, l’occasione per uno scambio di idee sulle diverse tematiche proposte in questa ottava edizione.
Ma facciamo un passo indietro, come sarà facile intuire, dietro ad un evento del genere ci c’è sempre una grande lavoro di preparazione e quest’anno noi sei studentesse dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (tutte al secondo anno di Scienze della Comunicazione) ci occuperemo principalmente della promozione sui canali social del Forum.
Grazie all’impegno del Prof. Filippo Silvestri (clicca qui per leggere la sua intervista), abbiamo avuto questa grandissima opportunità aderendo al progetto formativo che ci è stato proposto.
Il nostro tutor è il Presidente del CdA di IdeaDinamica Scarl, dott. Mario Maffei, che a riguardo afferma: “La nostra cooperativa di giornaliste e giornalisti è partner dell’Università di Bari su diversi progetti dal 2018, tra le tante attività svolte non ci era ancora capitato di attivare dei tirocini e devo dire che l’esperienza è stata molto positiva: la piattaforma “Portiamo Valore” si è rivelata molto semplice nell’utilizzo, il personale amministrativo del For.Psi.Com è stato molto disponibile e le sei tirocinanti che abbiamo cooptato al progetto FMWJ sembrano molto competenti e motivate. Ringrazio inoltre in modo particolare il dott. Pietro Lacalaprice che ci ha consentito di attivare la procedura con la massima rapidità”.
Ho quindi posto una semplice domanda alle mie colleghe: “Cosa ti ha portato ad aderire a questo progetto?”. Ecco le loro risposte:
Laura Perillo mi ha raccontato di aver partecipato l’anno scorso al Forum delle Giornaliste del Mediterraneo come spettatrice; “sono rimasta talmente tanto colpita dagli argomenti trattati – ha proseguito – che appena ho avuto l’occasione di poter partecipare attivamente e sentirmi parte di questa organizzazione, non ho esitato neanche un attimo”. Anche Elisa Semeraro ci tiene a sottolineare di essere ” fortemente orgogliosa di poter far parte di un team di lavoro super organizzato e motivato, guidato da giornalisti professionisti, che si occuperà in modo attivo della comunicazione di un evento a livello internazionale”. Come lei anche Martina Mele, sembra esser grata ad UniBa ed IdeaDinamica per l’opportunità e esordisce con: “Sono certa che mi sarà di grande aiuto per imparare e fare reale esperienza sul campo”. Un argomento che sembra ad avere un fil rouge tra i pensieri di tutte noi, difatti Sabina Notarnicola risponde alla mia domanda con molta soddisfazione dicendomi: “ho sempre dato estrema importanza a tutte le tematiche che ogni anno questo evento affronta e sono sicura che, lavorando in gruppo, avrò la possibilità di crescere sia a livello personale sia a livello formativo”.
Proprio parlando di pensieri comuni quello che vuole fortemente evidenziare Giada Pia Panunzio è che “i luoghi comuni dicono che i tirocini siano spesso poco inerenti al percorso di studi, il Forum delle Giornaliste del Mediteranneo insieme ad UniBa, invece, sono riusciti a dimostrarci che non è sempre così. Da subito l’approccio da parte del team si è dimostrato avere tante “idee dinamiche” con numerose proposte affini anche ai nostri sbocchi lavorativi post università”.
Penso che ognuna di noi si senta così facilmente a proprio agio, perché in fondo tutti i temi affrontati si ricollegano intrinsecamente alla vita quotidiana dei nostri studi. Personalmente perciò accoglierò con piacere questo progetto formativo, non solo per capirne di più sul giornalismo, ma perlopiù per capire come intorno a me il ruolo delle donne sia declinato in maniere differenti. Risulterò probabilmente ripetitiva, ma i ringraziamenti non saranno mai abbastanza noi confronti della nostra Università e ad IdeaDinamica.