Ester Castano

Ester Castano

Classe 1990, giovanissima cronista di razza, Ester Castano, di Sedriano (Milano) ha origini siciliane.

Questa è la sua storia, raccontata da Alberto Spampinato, direttore di Ossigeno per l’Informazione, l’Osservatorio sui giornalisti minacciati.

“Nel 2012, con una inchiesta giornalistica esclusiva sul campo, Ester Castano precedette di oltre sei mesi la Procura di Milano, che a ottobre eseguì una raffica di arresti per corruzione in Lombardia, alla Regione e nel piccolo comune di Sedriano, alle porte di Milano. Ossigeno rese nota la vicenda di Ester, dopo quegli arresti Repubblica la rilanciò. I giornali scoprirono Ester, parlarono di lei come di una eroina, di una giovane cronista prodigio, come di una persona che aveva dato prova di coraggio e intuito professionale.

Spiegarono che all’inzio del 2012, con alcuni articoli pubblicati dal settimanale Altomilanese, aveva segnalato in esclusiva alcuni fatti gravi e inspiegabili, come l’incendio di auto in sosta, avvenuto nel piccolo comune di Sedriano. Ester aveva anche segnalato la forte reazione del sindaco del paese contro i contestatori di una manifestazione pubblica promossa dal suo Comune.

Su quei fatti, Ester chiese l’opinione del sindaco e la riferì, sottolineando che usava i soldi pubblici per querelare chi lo criticava. Da quel momento il primo cittadino la diffidò e poi la querelò per diffamazione.

Ester guadagnava pochi euro ad articolo. Non aveva i soldi per difendersi in giudizio. Si rivolse a Ossigeno che le fornì pareri e assistenza legale e le consigliò di evitare provocazioni.

Le intimidazioni subite dalla cronista furono rese note da Ossigeno a ottobre del 2012, dopo che – con un clamoroso colpo di scena – il sindaco di Sedriano finì agli arresti domiciliari, accusato di corruzione nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Milano che portò in carcere, fra gli altri l’assessore regionale alla casa Domenico Zambetti.

A 22 anni, Ester divenne un personaggio. Fu ospitata in vari talk show. Ottenne numerosi prestigiosi premi giornalistici.

Poi il Comune di Sedriano fu sciolto per accertate infiltrazioni mafiose. Passò un anno e alla fine il Tribunale di Biella si pronunciò sulla querela del sindaco di Sedriano, prosciogliendo dall’accusa di diffamazione Ester Castano, assistita dall’avvocato Giulio Vasaturo, e il giornalista Ersilio Mattioni, direttore responsabile del settimanale Altomilanese. Il Tribunale sentenziò che l’accusa era infondata. Diede ragione a Ossigeno che aveva definito quella querela pretestuosa, come lo sono tante altre.

Dopo la sentenza Ester ricevette altri prestigiosi premi giornalistici. Ma non trovava lavoro. Continuava ad essere una precaria, una freelance da 3 euro ad articolo. Ossigeno e altri commentarono amaramente: forse dimostrare coraggio serve a ottenere dei premi ma non aiuta a trovare lavoro nei giornali”. L’8 febbraio 2017 l’ex sindaco di Sedriano, Alfredo Celeste, è stato assolto dal Tribunale di Milano dall’accusa di corruzione per la quale nel 2012 era finito agli arresti domiciliari per 3 mesi.

Invece l’ex assessore regionale lombardo Domenico Zambetti è stato condannato a 13 anni e mezzo di reclusione per aver comprato 4mila voti, alle elezioni del 2010, con l’aiuto della ‘ndrangheta.

Ester è stata assunta nel 2015 da Lapresse, dove ha potuto completare il suo praticantato per sostenere l’esame di Stato e diventare giornalista professionista

Continua il suo impegno civile contro le mafie, con Stampo antimafioso che ha fondato nel 2011 con Nando dalla Chiesa e altri giovani cittadini e cittadine.

Tutti i Panel di Ester Castano